22) TECNICHE DI LAVORAZIONE - METODO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Una cosa sicuramente fondamentale per poter lavorare a meglio, sia in ambiente casalingo o professionale è l'organizzazione del lavoro.

L'approccio migliore è quello di effettuare tutte le preparazioni  (tagliare i condimenti per le nostre pizze) nel frattempo che l'impasto lievita e fermenta. L'ordine e la costante pulizia degli spazi lavorativi ci permette di poter lavorare in libertà di movimento e velocità. 

Nonostante possiamo personalizzare le nostre pizze con i condimenti da noi scelti o dai nostri commensali, una regola non scritta, definita "dei 3 toppings" vuole che non vi  debbano essere più di 3 condimenti affinché la nostra pizza possa risultare equilibrata e il nostro impasto possa reggere tale peso. 

L'obiettivo primario di chi fa una pizza è far sì che l'impasto sia steso in modo uniforme e che il cornicione sia minimamente in rilievo per contenere le salse e i condimenti. Un piccolo fattore che inoltre determina una buona stesura è la minor probabilità che la pizza resti sul tavolo di lavoro e si buchi quando si inforna con la pala, per via dell'umidità degli ingredienti e dell'impasto stesso. 

Un segnale di buona manualità è certamente un utilizzo della minor farina possibile (bianca o semola) sul banco. 

La farina libera tende a bruciare durante la cottura e conferisce al prodotto uno sgradevole sapore amarognolo.

Per standardizzare la produzione di pizze, qui di seguito è riportata una tabella con le quantità "empiriche" degli ingredienti per una pizza tonda: 


1 "DROP" è una presa di un ingrediente

TIPOLOGIA


LIQUIDO

SOLIDO

DROP

MEZZO O UNITA' AMERICANA

PESO (CIRCA)

CREME E SALSE



Pomodoro


1

1 cucchiaio

80 g

Crema di...


2

2 cucchiai

N/D


Mozzarella

1

1 manata

120-130 g

Pizza senza pomodoro

2

2 manate

240-260 g

Ortaggi vari


Melanzane
Zucchine
Peperoni
Olive

2

2 manate

N/D

Carciofo

1

1

N/D

Ortopizza

1 DROP per ogni ortaggio

Salame

1

8-9 fettine spezzettate (dipende dalla grandezza del salame)

N/D

Prosciutto cotto

1

8-9 fettine spezzettate (dipende dal taglio del prosciutto)

N/D

Prosciutto crudo / Speck

1

4/5 fette spezzettate

N/D

+Ortaggi vari

+1

+1 manata

N/D


+Salame

+1/2

+4 fettine spezzettate

N/D


+Prosciutto cotto

+1/2

+4 fettine spezzettate

N/D


+Prosciutto crudo / Speck

+1/2

+2-2,5 fettine spezzettate

N/D

+Pomodoro


+1

+1 cucchiaio

N/D


+Mozzarella

+1

+1 manata

N/D


Nel caso non si vogliano usare le mani per prendere ingredienti bagnati o sott'olio, è accettato l'utilizzo di appositi scola spaghetti facilmente reperibili in negozi di articoli casalinghi. 

Commenti